Seguici su
Cerca

Referendum 2025

Voto sperimentale degli elettori fuori sede per i referendum 2025

Data :

14 aprile 2025

Referendum 2025
Municipium

Descrizione

Gli elettori temporaneamente domiciliati in un Comune di una provincia diversa da quella di residenza per motivi di studio, lavoro o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nei quali ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, possono votare nel Comune in cui si trovano, seguendo la disciplina sperimentale ex art. 2 del decreto-legge n. 27/2025, indicata nella circolare DAIT n. 20 del 1 aprile 2025.
Le modalità di voto variano a seconda della circoscrizione elettorale di residenza:
- stessa circoscrizione elettorale: si vota nel Comune di domicilio
- circoscrizione diversa: il voto avviene presso un seggio speciale istituito nel capoluogo della Regione di domicilio.
Presentazione della domanda:
- gli elettori fuori sede devono presentare una richiesta di ammissione al voto nel Comune di domicilio temporaneo, preferibilmente utilizzando il modello Allegato 1 alla circolare DAIT n. 20/2025;
- la domanda può essere inviata di persona, tramite delegato o in modalità telematica;
- il termine per la presentazione è almeno 35 giorni prima della data del referendum, entro domenica 4 maggio 2025;
- è possibile revocare la richiesta entro 25 giorni dalla votazione, fino a mercoledì 14 maggio 2025.
Alla domanda devono essere allegati:
- copia della carta d'identità in corso di validità;
- tessera elettorale personale;
- certificazione che attesti il motivo del domicilio temporaneo.

Il Comune in cui l'elettore intende votare verifica con il Comune di residenza, entro il ventesimo giorno antecedente la data di consultazione, il diritto di elettorato attivo dell'interessato.
Il Comune di residenza annota nelle liste elettorali che l'elettore voterà in un'altra località.
Entro 5 giorni dalla votazione, il Comune di domicilio temporaneo fornisce all'elettore un certificato di ammissione al voto, con l'indicazione della sezione elettorale presso cui recarsi.
Per votare, gli elettori fuori sede devono presentare:
- documento di riconoscimento valido;
- tessera elettorale personale;
- attestazione di ammissione al voto, rilasciata dal Comune di domicilio temporaneo.

Indicazioni in materia del Ministero dell'Interno: https://www.interno.gov.it/it/notizie/referendum-2025-ed-elettori-fuori-sede-modalita-voto-nel-comune-temporaneo-domicilio

Municipium

Allegati

All. 1-domanda editabile ammissione voto fuori sede

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025, 12:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot